www.prevenzionesuicidio.it

  Il sito fa parte delle iniziative dell'Associazione per la prevenzione dei comportamenti autolesivi e del disagio in età evolutiva
APADEE
Contatti mail 

HOME

       suicide child and adolescent prevention
   

Introduzione

Comprensione
del fenomeno

La scala MAST

Intervento

Prevenzione

Tabelle prevalenza

Tentato suicidio
e psicopatologia

Guida per i media

Libri dedicati al TS

Articoli di psichiatria dell'età evolutiva

 

Progetto associazione

Chi siamo

Come sostenere l'associazione

Contatti

Links utili

 
   

Mostra Surrealismo e follia "Surrealism and Madness" museo Hans Prinzhorn 26. November 2009 -14. February 2010

The Prinzhorn Collection
Psychiatric University Hospital in Heidelberg
Voßstrasse 2
D-69115 Heidelberg
Fon: 06221 / 56-44 92
Fax: 06221 / 56-17 23
eMail: prinzhorn@uni-heidelberg.de



Max Ernst fu così affascinato dal libro di Hans Prinzhorn: “Artisti malati di mente” (Bildnerei der Geisteskranken) che portò il libro, pubblicato lo stesso anno, con se a Parigi, dove il libro riscosse notevole successo tra gli artisti vicini a Max Ernst, fino a diventare, solo per le immagini, la "Bibbia del Surrealismo". Pitture, disegni, sculture e testi riportati nel libro di Prinzhorn contribuirino a sostenere gli atisti attratti dall'"Estetica della follia", come Max Ernst, Salvador Dalí, Andre Masson e Hans Bellmer. Ma anche a stimolare la pratica surrealistaca in letteratura (scrittura automatica metodo critico paranoico ecc.), cercandone radici all'interno del disturbo mentale.

Nella mostra "Surrealism and Madness", è in parte ricostruita la mostra degli artisti psichicamente malati avvenuta al Bine Galerie a Parigi nel 1929, mostra che ha avuto un grande seguito dagli artisti surrealisti. Un inventario dei reperti inviati allora da Heidelberg è conservata nella Collezione Prinzhorn. Così è possibile vedere le opere che i surrealisti avevano visto in originale, nonché le opere pubblicate in 'Artisti malati di mente' . Inoltre, vengono presentati alcuni altri elementi che sono stati certamente nella mostra del 1929, in gran parte provenienti dalla collezione Marie.

Infine, 'Surrealismo e Madness' dedica spazio alle "esperienze reali' di follia tra i surrealisti, con un esempio, ma anche ad altre esperienze in particolare il ruolo del Sant'Anna Hospital di Parigi. Un'area della mostra è dedicata ad Unica Zürn, che dal 1960 è stata in cura psichiatrica più volte. Ed è morta suicida nel 1970.

Altre informazioni:

http://www.surrealismus-ludwigshafen.de/

 

Collezione Prinzhorn presso la Clinica psichiatrica dell’Università di Heidelberg
La collezione Prinzhorn (Sammlung Prinzhorn) conserva un patrimonio, unico al mondo, di dipinti e opere realizzate da pazienti di ospedali psichiatrici a cavallo tra l’800 e il ’900 messa a punto dallo storico dell’arte e medico presso l’Istituto di psichiatria dell’Università di Heidelberg Hans Prinzhorn (1886-1933) tra il 1919 e il 1921. Oggi la raccolta comprende circa 5.000 pezzi, prevalentemente disegni a matita e pastello, ma anche dipinti con colori ad acqua e ad olio, lavori su tessuti, collage, testi scritti e sculture in legno. Qui si possono ammirare le espressioni artistiche di 435 pazienti/artisti di tutte le età, classi sociali e professioni, tra cui 80 donne, ricoverati con la diagnosi prevalente di "schizofrenia" in istituti psichiatrici per lo più in Germania, Svizzera e Austria.
visita:
www.prinzhorn.uni-hd.de

collezionePrinzhol1Alcune immagini
collezioneprinzhol2.jpgcollezionePrinzhol3