L'amore in città è un film in sei episodi diretti dai registiMichelangelo Antonioni,Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino RisieCesare Zavattini.
Film costruito interamente su un progetto di Zavattini con sei storie/episodi che dovrebbero documentare il reale usando attori non professionisti che interpretano i loro ruoli nella vita. Il risultato è diseguale: non è cinema neorealista, fenomeno spontaneo che si chiude proprio nel momento in cui viene teorizzato, e non è ancora il cinema documento praticato negli anni Sessanta-Settanta. Rimane la testimonianza storica di un epoca di passaggio in cui autori come Fellini, Antonioni, Risi, Lattuada si stavano muovendo verso stili più personali e meno 'oggettivi'. Le storie: 'Amore che paga' di Carlo Lizzani (11') è una inchiesta sulla prostituzione a Roma; 'Tentato suicidio' di Michelangelo Antonioni (22') inchiesta su protagonisti di tentati suicidi; 'Paradiso per tre ore' di Dino Risi (11') descrive l'ambiente delle sale da ballo dei quartieri periferici, frequentate la domenica dalle domestiche in libera; 'Agenzia Matrimoniale' di Federico Fellini (16') inchiesta sulle agenzie matrimoniali; 'Storia di Caterina' (27') di Francesco Maselli e Cesare Zavattini, in cui una madre nullatenente è abbandona il figlio per poi recuperarlo, pentita, dalle suore il giorno dopo; 'Gli italiani si voltano' (14') di Alberto Lattuada, sorta di candid camera nelle vie di Roma che riprende le reazioni degli uomini al passaggio di una bella ragazza.